Bisogni Educativi Speciali
Con il termine BES ci si riferisce ad una o più difficoltà che danno diritto a un intervento personalizzato (che può portare al PDP) basato sul diritto alla personalizzazione dell’apprendimento , richiamandosi espressamente ai principi dalla Legge 53/2003. Qualunque studente può manifestare dei bisogni educativi speciali nel corso del suo percorso di studi per diversi motivi Contrariamente a quanto spesso si crede, i BES non sono una categoria diagnostica e di per sé non identificano un disturbo Il MIUR ha identificato 3 sotto-categorie di studenti con BES:1. certificazione disabilità 2. alunni con disturbi evolutivi specifici (tra cui i DSA) 3. alunni con svantaggio socio-culturale e/o linguistico |